Programma

- I Moduli -

Modulo n.1 | 19-20-21 Gennaio 2023

Odontoiatria Sistemica

  • Fondamenti per un approccio multidisciplinare in odontoiatria (S. Marchionni)
  • Valutazione ed integrazione dei Riflessi Arcaici presenti a livello stomatognatico (S. Rocco)

Modulo n.2 | 23-24-25 Febbraio 2023

  • Kinesiologia 1 (F. Boschi)

Modulo n.3 | 23-24-25 Marzo 2023

Posturologia 1

  • Architettura del sistema miofasciale e concetto osteopatico del cranio  (D. Barilli)
  • Aspetti posturologici correlati alla malocclusione: teoria e pratica (M. Viglioli)
  • Strumentazione e parametri per la valutazione posturale (M. Lillia)

Modulo n.4 | 20-21-22 Aprile 2023

  • Sistema Visivo e Vestibolare nel contesto del sistema tonico posturale (Gabriele – Manzari – Tramontano)

Modulo n.5 | 18-19-20 Maggio 2023

  • Sistema pelvi-podalico nel contesto del sistema tonico posturale (F. Quinque)
  • Sistema deglutitorio e fonatorio nel contesto del sistema tonico posturale (P. Andretta – A. Beghetto)
  • Terapia Neurale (F. Donati)

Modulo n.6 (Masterclass pratica differenziata) | 15-16-17 Giugno 2023

  • Odontoiatria sistemica 2 (S. Marchionni – M. Viglioli – G. Borin – P. Barioglio) per odontoiatri
  • Posturologia 2 (D. Barilli, I. Bencivenga, A. Cosmano, M. Orlandi) per fisio/osteo

Sirmione Symposium (Settembre 2023)

 

Modulo n.7 | (Masterclass pratica differenziata) 5-6-7 Ottobre 2023

  • Strumentazione e tecnica Ortodontica (L. Coradeschi – M. Viglioli, I. Lendaro, S. Broggini) per odontoiatri
  • Kinesiologia applicata 2 (D. Della Libera, D. Barilli) per fisio/osteo

Modulo n.8 | 24-25-26 Novembre 2023

  • Ortodonzia funzionale e odontoprotesi nel contesto del sistema tonico posturale (M. Viglioli – S. Marchionni – A. Stefanelli)
  • Pratica in odontoiatria sistemica posturale: casi clinici (S. Marchionni – D. Barilli – M. Viglioli)
  • Cena di gala e consegna dei diplomi

CENTRO PAOLO VI – Via Gezio Calini, 30, 25121 Brescia BS

Vuoi avere maggiori INFO?

Telefono: 3497920343

Email: sospbrescia@gmail.com

Programma del Corso

Modulo n.1 | 19-20-21 GENNAIO 2023

Odontoiatria Sistemica 1

  • Fondamenti per un approccio multidisciplinare in odontoiatria – Dr.ssa Silvia Marchionni

Il sistema stomatognatico: una visione sistemica

 

Modifiche scheletriche associate all’acquisizione della postura eretta
L’evoluzione del cranio dagli ominidi all’uomo moderno
L’origine del mento
Evoluzione molecolare di FOXP2, un gene coinvolto nel linguaggio
La mandibola un vero conformatore cranico
Il fenomeno evolutivo della flessione della base del cranio
La teoria della contrazione cranio-facciale
Il tubo neurale  e l’evoluzione a spirale
La crescita cranica è regolata dal processo di sviluppo e crescita del cervello
La crescita cranio facciale
La Sincondrosi Sfenobasilare  L’incastro (im)perfetto
L’ Occipite è il  primo determinante della flessione cranica
Lo sfenoide:  il secondo motore della cinetica cranica
I temporali: ossa satelliti che partecipano alla flessione
Unità occipito temporali e la sua influenza sulla crescita mandibolare
Il concetto osteopatico dell’occlusione
L’occlusione è la risultante di un dinamica craniale
Il concetto biomeccanico  dell’occlusione
L’ Elicoide occlusale e posturale
Forma cranica, morfologia del palato, forma di arcata
Schemi cranici

 

Fisiologia cranica individuale

Flessione
Estensione Torsione
Side Bending Rotation
Disfunzioni Craniche
Strain Verticale Alto
Strain Verticale Basso
Strain Laterale
Compressione
Lesione intraossea dell’occipite
L’ intrappolamento dei nervi cranici
La post rotazione mandibolare
I denti partecipano alla biodinamica cranica   curve di Spee e Wilson
Il primo molare superiore è  il centro stomatognatico
I vettori di crescita
Il trigemino nervo posturale
La postura nasce dal cranio Engramma cranico Engramma posturale
Le catene muscolari
Il cranio e il bacino subiscono l’azione modellante delle catene muscolari
La malocclusione

 

La Lingua nel contesto occluso posturale  

Embriologia
Neuro anatomia: la propriocezione linguale una faccenda somitica cranio cervicale
Neuro anatomia: ll trigemino, congiunzione tra la muscolatura somitica e branchiale
La lingua, una nozione di globalità
La postura linguale
La postura mandibolare
La postura cervicale
La relazione neuromiofasciale tra lingua ,mandibola ,cranio e cervicale
La dimensione verticale occlusale  influenza la postura cervicale
Lo ioide: osso sospeso
La muscolatura io glossa è il trait d’union tra le funzioni orali e posturali
L’engramma della deglutizione
Neurofisiologia della deglutizione: il  ruolo del trigemino
Deglutizione disfunzionale : frenulo linguale corto
Il frenulo linguale corto e l’alterazione dinamica della deglutizione
Relazione tra deglutizione e postura : effetto domino
Fusione interapofisaria C2 C3 causata da disfunzione linguale
ll ciclo nasale è legato  al ritmo di alternanza degli emisferi cerebrali
Le modificazioni indotte  della respirazione orale
Alterazioni posturali  nel  respiratore orale
Il diaframma centro di infinite connessioni
La masticazione: una funzione motoria neuromuscolare altamente coordinata e semiautomatica
I tragitti condilari nel ciclo masticatorio
Il morso incrociato è una sindrome neuromuscolare
Dispositivi ortodontici a confronto
Masticazione e deambulazione dinamiche a schemi  crociati
Lunghezza del passo e Meccanismo Respiratorio Primario
Morso aperto linguale o posturale?
Rapporto cranio cervicale
Cefalometria: l’importanza degli angoli
Il Ponticulus Posticus
L’impressione basilare

 

La postura

Tutte le patologie posturali possono essere raggruppate sotto il termine di DISPERCEZIONE
L’oscillazione corporea
Movimenti riflessi ,Movimenti volontari ,Movimenti ritmici
I riflessi posturali
Riflesso miotatico semplice Il riflesso patellare – riflesso crociato
Riflesso miotatico semplice mandibolare
Il riflesso miotattico inverso
Riflesso flessorio
Il sistema visivo: la postura è “guidata” dalla VISIONE
Oculocefalogiria
Integrazione dei sistemi stomatognatico e visivo nell’ equilibrio corporeo
PAC: oculare o posturale?
Il sistema vestibolare
Il sistema uditivo
Il sistema stomatognatico è un recettore in  continuo adattamento
L’importanza dei recettori parodontali
Il piede  è esocettore e endocettore
Lateralità  e  Dominanza Emisferica
Lo sviluppo del destrimane o mancino e il pattern preferenziale torsionale
Emisfericità
Analisi Posturale

 

L’articolazione temporo mandibolare

Un sistema tampone messo a protezione del cranio
I  Dtm  e l’origine multifattoriale
La relazione tra colonna cervicale e occlusione
La Dimensione verticale anteriore e posteriore
L’impressione basilare
Il ponticulus posticus
La relazione neurologica della  disfunzione cranio cervico mandibolare
Relazione tra C1 C2 e il piano di occlusione
Relazione tra terapia estrattiva e DTM
Il Nucleo trigemino cervicale
Il ruolo dello Sterno Cleido Mastoideo e del Trapezio
Il coinvolgimernto delle catene crociate
Le categorie pelviche
La relazione tra temporale e bacino
Schema posturale ascendente o discendente
Valutazione kinesiologica delle categorie pelviche
L’importanza del sistema immunitario


Test delle dismetrie Toniche


Esami diagnostici strumentali

Kinesiografia craniomandibolare
Analisi dei movimenti
Anomalia delle tracce kinesiografiche
Interpretazioni kinesiografiche in ambito poturale
Movimenti di aperura chiusura e velocità
Movimenti di protrusiva
Movimenti di Miocentrica
Movimenti di deglutizione
Verifica clinica dei dati strumentali
Elettromiografia
Indicazioni e limiti
Metodologia
Interpretazione dei dati

DR.SSA SILVIA MARCHIONNI
dr-ssa-silvia-marchionni

Si è laureata con lode in medicina e chirurgia nel 1979 e specializzata con lode in odontostomatologia nel 1982 presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Sin dall’inizio della sua professione  si è occupata esclusivamente di Ortodonzia.
Ha frequentato corsi e convegni nazionali ed internazionali e specializzandosi all’estero attraverso stage e seguendo corsi tra i più importanti a livello mondiale.
Si è da sempre dedicata con passione allo studio e all’analisi dell’apparato stomatognatico inserito in un contesto più ampio cercando di approfondire le correlazioni tra malocclusioni, disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare e problematiche posturali.
Ha avuto come insegnanti Michele Clauzade e Giuseppe Stefanelli.
Ha avviato collaborazioni multidisciplinari con diversi fisioterapisti, osteopati, chiropratici, ortottisti, e logopedisti esperti in questo settore.
È relatrice a conferenze e congressi nazionali inerenti all’Ortodonzia sistemica.

Assieme a Massimo Viglioli e Diego Barilli è relatrice di corsi AIO, Approccio Occlusale Integrato, finalizzato a creare un linguaggio comune tra i professionisti della salute che hanno nella posturologia un luogo di incontro e di dialogo.

  • Valutazione ed integrazione dei Riflessi Arcaici presenti a livello stomatognatico – Dr Sergio Rocco

Programma Corso Riflessi Arcaici

  • Valutazione del movimento fetale globale
  • Tipologia dei movimenti intra-uterini
  • Potatura sinaptica
  • Lo stimolo senso-motorio: la base di una corretta potatura
  • Cos’è un riflesso
  • Cosa sono i riflessi arcaici
  • Come si presentano
  • Riflessi arcaici epidermici
  • Origine anatomica dei riflessi arcaici
  • Centri dei riflessi spinali e centri superiori
  • Aree motorie non primarie
  • Il tronco cerebrale e la sostanza reticolare
  • Riflessi arcaici come stimolo di sviluppo neurologico
  • Lo Startle Reflex nella vita adulta
  • I movimenti oculari fetali
  • Distribuzione dei movimenti oculari fetali in età gestazionale
  • Interdipendenza tra sistema visivo e podalico nel neonato
  • Cammino automatico e stimolazione visiva nel neonato
  • Connessioni sensoriali con i riflessi arcaici
  • Siamo progettati per…ma non siamo pronti!
  • Le 8 strategie motrici: gli Archetipi
  • Gli Archetipi per lo sviluppo posturale e della motricità fine
  • Collegamento sensoro-motorio e cognitivo con gli Archetipi
  • Le 3 fasi di sviluppo dei riflessi arcaici
  • Le 4 fasi della nascita e i riflessi arcaici
  • Le 4 possibili evoluzioni di un riflesso per la sua integrazione
  • Presentazione di uno Studio sulla SDP di 103 bambini: presenza dei riflessi arcaici non integrati
  • Classificazione dei riflessi arcaici
  • Pratica: valutazione dei riflessi arcaici
    – Moro
    – RTAC
    – RTL
    – Presa palmare
    – Sostegno delle mani
    – Palmo-mentoniero (Babkin)
    – Trazione delle mani
    – Babinski
    – Allungamento crociato
    – RTSC
    – Pérez
    – Landau
    – Galant
    – Raptazione di Bauer

DR SERGIO ROCCO
sergio-rocco

Kinesiologo, Posturologo, Osteopata
Responsabile della sezione italiana di Posturologia Clinica e Posturoterapia NeuroSensoriale per la scuola Connaissance-Evolution di Parigi

Modulo n.2 | 24-25-26 Febbraio 2023

  • Kinesiologia 1 – Dr Fausto Boschi

Un intero modulo di insegnamento sarà dedicato alla Kinesiologia Applicata, sia per conoscere le origini ma soprattutto per comprenderne i principi ed imparare ad utilizzarla nella pratica clinica quotidiana. Il linguaggio della Kinesiologia Medica Odontoiatrica è in grado di far comunicare il clinico che si occupa dell’apparato stomatognatico, sia dal punto di vista protesico che ortodontico, ed il clinico che si occupa degli aspetti più strettamente legati all’organizzazione posturale dell’individuo.

Il test muscolare rappresenta la chiave del ragionamento clinico in Kinesiologia applicata, di conseguenza molto tempo sarà dedicato alla parte pratica non soltanto all’interno del modulo di insegnamento specifico ma durante tutto il resto del corso; in tal modo l’allievo avrà modo di familiarizzare  con il test kinesiologico in modo tale da avere uno strumento utile ad interrogare il corpo nel contesto dei diversi sistemi (visivo, viscerale, biochimico, emozionale…) che contribuiscono alla sua omeostasi.

 

PROGRAMMA

  • Inquadramento storico filosofico della kinesiologia applicata (Applied Kinesiology, A.K.)
  • Cos’è la Kinesiologia Medica e Odontoiatrica (K.M.O.) e le interpretazioni della fisica moderna
  • Le potenzialità dell’A.K. e della K.M.O.
  • Il Test Muscolare Kinesiologico, modalità e corretta esecuzione
  • Il Test di Localizzazione Kinesiologico (Therapy Localization, T.L.), modalità ed esecuzione
  • Il Test di Sfida Kinesiologico (Challenge Test), modalità ed esecuzione
  • Il Sistema Tonico Posturale. Posturologia clinica ed Omeostasi posturale secondo la KMO
  • L’analisi posturale in posizione eretta e supina
  • Il concetto di Range di Tolleranza Biologica della KMO
  • Il triangolo della salute dell’applied kinesiology ed il test del PBS di Alan Beardall. Evoluzione del triangolo secondo la KMO e i test diagnostici avanzati sull’inquadramento di categoria
  • La disorganizzazione neurologica dell’A.K. e la riprogrammazione posturale globale
  • Principali problemi posturali
  • La correlazione occluso-posturale ascendente-discendente-mista-circolare; la diagnosi differenziale e i test posturali
  • La riprogrammazione occluso-posturale con il test di Meersseman evoluto
  • Il challenge occlusale
  • Concetti introduttivi e rilievi posturali dello Stress occlusale Major e Minor
  • Il Range Propriocettivo Tridimensionale Occlusale (R.P.T.O.)
  • Le disfunzioni linguali in kinesiologia
  • Introduzione alla visita mediante l’A.K. e la KMO
  • Funzione, prove pratiche e test muscolare dei muscoli: tensore della fascia lata, psoas, ischio-tibiali, deltoide, pettorale maggiore sternale e clavicolare
  • Esercitazione pratica

DR FAUSTO BOSCHI

Medico chirurgo, specializzato in odontostomatologia. Cultore, studioso e praticante da oltre 30 anni di Kinesiologia Applicata, Kinesiologia Medica, Kinesiologia Odontoiatrica e medicina biointegrata, medicine non convenzionali.

Allievo della scuola di Kinesiologia Medica e Odontoiatrica di Gian Mario Esposito, si è perfezionato in Kinesiologia, Posturologia Manipolazioni vertebrali e medicina olistica seguendo numerosi corsi da istituzioni pubbliche e private italiane e straniere

Ha ricoperto dal 1991 al 1997 la carica di professore a contratto di clinica odontoiatrica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma ‘’La Sapienza’’.

Relatore in congressi nazionali, internazionali e mondiali, con partecipazioni e conferenze tenute in prestigiosi eventi nazionali, europei e mondiali di Posturologia, Kinesiologia, Medicina e Odontoiatria Integrata. Docente per corsi formativi, di approfondimento e perfezionamento sulle medesime materie in Italia e per istituzioni private e universitarie straniere, insignito in numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

Attuale Presidente della SIKMO GME, nonché docente della Scuola di Kinesiologia dell’Associazione.

Modulo n.3 | 23-24-25 Marzo 2023

Posturologia 1

  • Architettura del sistema miofasciale e concetto osteopatico del cranio – Dr Diego Barilli

Il Sistema Miofasciale e concetto osteopatico del cranio
(Dr. Diego Barilli- Fisioterapista, Osteopata D.O., Kinesiologo SIKMO)

  

  • Nascita del concetto di catena muscolare
  • Cinetica vs Cinematica
  • Le 3 regole dell’omeostasi: equilibrio, economia, confort
  • Architettura connettivale: dai tiranti e sartie alla biotensegrità
  • Concetto di Fascia
  • Acqua corporea ed embriologia biodinamica
  • Legge di Arndt-Shultz e concetto di meccanotrasduzione
  • La fascia come network del sistema PNEI
  • E.D.R.A. (Esposito’s decrescent retrospective analysis)
  • Organizzazione delle Catene muscolari nel corpo umano
  • Sfera cranica-toracica-pelvica
  • Ipotesi della matrice funzionale di Melvin L.Moss
  • Teoria polivagale ed occlusione

 

I denti sono nella bocca, ma la bocca è nel cranio!

E’ questo il motivo semplice ma non banale per cui l’odontoiatra e tutte le figure che si occupano di riabilitazione dell’apparato stomatognatico devono conoscere le basi della fisiologia di questo sistema per non interferire nella regolazione omeostatica dell’individuo. Oltre agli aspetti anatomici e fisiologici di base, ci sarà spazio per la clinica e la dimostrazione pratica di diverse tecniche manuali.

 

  • Dal Missouri a West Palm Beach, la storia di un’intuizione: Impulso Ritmico Cranico
  • Le suture del cranio come vere e proprie articolazioni
  • Cenni anatomici delle ossa e dei muscoli del cranio:
    – Occipite
    – Sfenoide
    – Temporali
    – Parietali
    – Frontale
    – Mascellari superiori
    – Mandibola
    – Osso Joide
  • Meningi Encefaliche e spinali
  • Ventricoli cerebrali e Circolazione liquorale
  • Il sistema trigeminale: tra denti e coscienza
  • Fisiologia dell’IRC: differenza tra forma e funzione cranica
  • Disfunzioni della base del cranio
  • Denti, bocca, cranio come sistema olografico
  • Clinica e test pratici del cranio

DR DIEGO BARILLI

diego-barilli-osteopata

Laurea triennale in Fisioterapia conseguita presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza di Roma” nel 2001.
Diploma di Osteopata D.O. con formazione di 6 anni conseguito presso il Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques (C.E.R.D.O.) in Roma nel 2007.
Master in PNEI presso il dipartimento di neuroscenze Rita Levi Montalcini dell’Università degli studi di Torino nel 2018.
Membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).
Iscritto alla Società Italiana Kinesiologia Medica Odontoiatrica (SIKMO).
Libero professionista dal 2002, negli anni ha colaborato come osteopata e chinesiologo presso diversi studi odontoiatrici del Nord e del Centro Italia divulgando un approccio sistemico alle problematiche cranio-occluso-posturali ispirandosi agli insegnamenti del dott. Gian Mario Esposito e del dott. Giuseppe Stefanelli.

Promotore e docente insieme a Massimo Viglioli e alla Dott.ssa Silvia Marchionni del corso O.S.P. (Odontoiatria Sistemica Posturale) che si propone come obiettivo quello di creare un linguaggio comune tra medici odontoiatri ed osteopati/fisioterapisti.

  • Aspetti posturologici correlati alla malocclusione: teoria e pratica – Odt Massimo Viglioli

ODT MASSIMO VIGLIOLI

dr-massimo-viglioliNato a Brescia il 04/03/1958
Diploma di odontotecnico nel 1978
Consegue il titolo di tecnico di posturometria nel 2010 all’università di Siena
Diploma di massofisioterapista nel 2013 istituto Fermi di Perugia
Professore a/c università di Genova nel corso di perfezionamento in posturologia dal 2014 al 2018
Titolare del laboratorio Orthodent di Brescia dal 1979
Socio OR-TEC dal 1980 e ordinario dal 1997
Vicepresidente nel 2013 dell’associazione A.I.T.P.
ha frequentato corsi di approfondimento con alcuni dei maggiori esponenti in campo ortodontico nella conoscenza di diverse tecniche: Prof. W.Clark, Prof. G.Wilson, Prof. G. Nidoli, Prof. R. Frankel, Prof. U. Teuscher, Prof. Wilma Simoes.
Si occupa di progettazione e realizzazione di dispositivi ortodontici e protesici con metodi di analisi e ricerca per la correzione di problematiche posturali.
Dal 1990 ha collaborato con il dott. Stefanelli nei corsi di correlazioni posturali e nella realizzazione di nuovi dispositivi, ha inoltre collaborato alla realizzazione dei libri Ortognatodonzia sistemica e Craniodonzia.

  • Strumentazione e parametri per la valutazione posturale – TdP Massimo Lillia

  1. L’analisi posturometrica del corpo: valutazione e misurazione strumentale
  2. Strumenti di misurazione e oggettivazione dei dati rilevati

PROGRAMMA

  • Grandezze fisiche e loro unita’ di misura
  • Introduzione ai concetti di misurazione
  • Concetti di precisione, accuratezza, ripetibilita’ ed esempi pratici
  • Strumenti per misurazioni antropometriche
  • Utilizzo delle varie grandezze fisiche, delle loro unita’ di misura e loro significato in campo medico
  • Descrizione degli strumenti piu’ utilizzati in ambito di analisi posturali:

– filo a piombo (applicazioni di utilizzo)
– acquisizioni fotografiche (esempi pratici per una corretta acquisizione)
– misurazioni mobilita’ rachide cervicale (utilizzo su pazienti)
– podoscopi ottici (esempi con le varie tecnologie esistenti)

  • Pedane stabilometriche / di forza
  • Pedane baropodometriche
  • Descrizione delle differenze tra strumentazione analogica e digitale
  • Dispositivi per valutazioni angolari: goniometri, accelerometri, magnetometri: applicazioni pratiche, risultati attesi, limiti di utilizzo con esempi su pazienti
  • Tecniche di utilizzo di pedane podaliche e loro campo di applicazione (stabilometria, baropodometria, pedane di forza ecc.). Test con i partecipanti
  • Descrizione dei principali trasduttori utilizzati nei dispositivi per poterne comprendere le diverse tipologie finalizzate ai vari utilizzi
  • L’importanza della certificazione di un dispositivo medico di misura della pressione plantare (PPMD): descrizione nuova norma CEI 62.236 di recente pubblicazione
  • Concetto di stabilogramma, concetto dell’analisi nello spazio e nel tempo ecc.
  • Analisi dell’ “ellisse di confidenza” (gomitolo)
  • Spiegazione scientifica e descrizione matematica dei dati risultanti: esempi pratici con misure su soggetti umani e pendoli meccanici
  • Analisi di Fourier: che cosa rappresenta e perche’ viene valutata nei tre assi dello spazio. L’importanza della corretta lettura dei dati e loro significato. Esempi di correlazioni fra movimenti corporei e risultati stabilometrici
  • Prove pratiche di stabilometria e baropodometria (valutazioni pre e post trattamenti fisioterapici: in tal caso devo avere la collaborazione di un fisioterapsta)

 

La valutazione posturale strumentale viene effettuata sotto carico e fuori carico, lo scoliosometro evidenzia i riferimenti posturali adattativi del corpo, la kinesiologia e gli strumenti di misurazione consentono una valutazione globale del sistema tonico posturale ( S.T.P.).

Le lezioni si prefiggono il compito di fornire le basi necessarie alle misure antropometriche necessarie ad un’analisi posturale.
Dalla parte teorica delle leggi della fisica alla parte strumentale partendo dalla descrizione dei principali strumenti di analisi e loro principi di funzionamento alla parte applicativa di detta strumentazione.
Il discente trovera’ le risposte per poter effettuare un’analisi fotografica il piu’ corretta possibile, un’analisi stabilometrica ripetibile, un’analisi dinamica mirata alle proprie esigenze.

Sara’ inoltre consapevole di poter valutare cio’ che il mercato offre nelle varie fasce di classificazione e prezzo.

TDP MASSIMO LILLIA

Perito elettronico – Docente da 35 anni presso I.S.I.S. “A. Malignani” di Udine (cattedra di laboratorio di elettronica, informatica e telecomunicazioni) – Docente presso l’Istituto “Enaip” di Udine come libero professionista e consulente esterno (corsi su microprocessori, disegno elettronico, PLC) – Docente presso l’Università di Parma (Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie anno 2012- 2013).

Presso la propria azienda si occupa di progettazione, sviluppo, produzione, commercializzazione e certificazione di apparecchiature hardware e software nell’ambito medico, organizzazione e realizzazione di corsi teorico-pratici, formazione e aggiornamento di personale sanitario e biomedicale

Modulo n.4 | 20-21-22 Aprile 2023

  • Sistema Visivo e Vestibolare nel contesto del sistema tonico – Opt Domenico Gabriele, Dr Leonardo Manzari, Dr Marco Tramontano

PRESENTAZIONE DEL CORSO

  • Introduzione
  • Definizione dei termini
  • Concetti fondamentali del modello visivo funzionale
  • Correlazioni tra funzione visiva e postura
  • Evidenze cliniche tra correlazioni visuo posturali in eta’ scolare
  • Rieducazione visiva
  • Test di screening visivo in ambito posturale (parte teorica)
  • Test di screening visivo in ambito posturale (parte pratica)
  • Conclusioni

  • Anatomo-fisiologia dei riflessi vestibolari (L. Manzari)
  • Semeiotica dei recettori vestibolari (L. Manzari)
  • Le manovre liberatorie (L. Manzari)
  • La vertigine posturale fobica (L. Manzari)
  • Vestibolo e Postura (M. Tramontano)
  • L’integrazione delle informazioni visive e propriocettive (M. Tramontano)
  • La valutazione non strumentale (dimostrazioni pratiche) (M. Tramontano)
  • Esercitazioni tra i partecipanti (M. Tramontano)

 

  • Le basi scientifiche della rieducazione vestibolare (M. Tramontano)
  • La rieducazione dei riflessi vestibolari (M. Tramontano)
  • Esercitazioni pratiche tra i partecipanti (M. Tramontano)

 

Materiale per l’espletamento del corso

  • 1 lettino ogni 2 partecipanti
  • 1 o 2 tapis roulant
  • Tappetini soffici
  • Puntatori laser

DR DOMENICO GABRIELE

Dal 1990 svolge l’attività presso lo studio di Isola del Liri (FR)
A/A 2016, 2017 e 2018 Docente al Master di Osteopatia e Terapia integrata alla Persona presso l’Università “Sapienza” di Roma.
A/A 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018 2018/2019 Docente al Master in Posturologia presso l’Università “Sapienza” di Roma.
A/A 2013/2014/2015/2016 Docente Posturologia Integrata presso Medical Training Academy Caserta.
Negli anni 2012/2013/2014/2015/2016/2017/2018/2019 Docente corso Riabilitazione Vestibolare ( Funzione Visiva),  presso Fondazione Santa Lucia ( Neuroscienze e Riabilitazione) Roma.
Negli anni 2014/2015/2016/2017/2018/2019 Docente al Corso Post-Graduate di Funzione Visiva, Postura e Occlusione presso il CERDO ( scuola di Osteopatia)  Roma.
Nel  2010 ha fatto parte del Board “ Seeding programm Avaira Toric” come Specialist  per Cooper Vision.

A/A 2008/2009 Docente al Master in Valutazione e Rieducazione delle Disfunzioni Visuo-Posturali presso l’Università “Sapienza” di Roma.
Nel 1998 ha fatto parte dell’equipe di EASV (Accademia Europea di Sports Vision), che ha esaminato arbitri ed assistenti di calcio di seria A e B.
Dal 1997 è relatore in tanti corsi di Analisi Visiva, Visual Training e Valutazione e Rieducazione delle Disfunzioni Visuo-Posturali.
Fa parte del Board di EASV ( Accademia Europea di Sports Vision).
A/A 2017/2018 ha frequentato presso l’istituto Scientifico Intervision di Milano la Scuola di clinica “Neuro Visuo Posturale”
Nel 2016 Multifocal Master Fitter ( Cooper Vision) presso Università Bicocca Milano
A/A 2015/2016 ha svolto Corso di Igienista Oculare presso Scuola Internazionale di Ottica Optometria
Nel 2015 Corso Vertigini ed Instabilità approccio multidisciplinare (EASV)
Nel 2013 Corso Disturbi Specifici di Apprendimento ( Visivamente ass.ne per le neuroscienze visive)
Nel 2012/2013 Corso annuale di training visivo optometrico ( San Diego Center for Vision Care e Visivamente ass.ne per le neuroscienze visive)
A/A 2007/2008 Master in Valutazione e Rieducazione delle Disfunzioni Visuo-Posturali presso l’Università “Sapienza” di Roma
Nel 2002 Specializzazione in Optometria Comportamentale e Visual Training livello 3 (EASV) con riconoscimento del SUNY (State University of New York)
A/A 2001/2002 Corso di Perfezionamento in Posturologia presso l’Università “Sapienza” di Roma
Nel 1999 Specializzazione in Optometria Comportamentale e Visual Training livello 2 (EASV) con riconoscimento del SUNY ( State University of New York)
Nel 1997 Specializzazione in Optometria Comportamentale e Visual Training livello 1(EASV) con riconoscimento del SUNY ( State University of New York)
Nel 1996/1997 Corso annuale  di educazione ed allenamento dell’efficienza visiva ( albo degli optometristi e EASV)
Nel 1995 Diploma di Optometria
Nel 1987 Diploma di Ottica

 

DR LEONARDO MANZARI

1988: laureato in Medicina e Chirurgia presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
1993: Specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico Facciale, Università dell’Aquila degli Abruzzi
1995 – 1996:  Registrar presso ENT Department, University of Edinburgh, Scotland (UK)
Dirige MSA ENT ACADEMY CENTER in Cassino (FR), Italia.
E’ ricercatore associato presso “Vestibular Research Laboratory”, University of Sydney(Australia)fin dal 2008; il Professor Ian Curthoys (Gold Medal della Barany Society) è alla guida del laboratorio.
E’ stato docente in Otoneurologia, Medicina Vestibolare e Riabilitazione dell’Equilibrio al Master per studenti di Posturologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Attualmente docente in Otoneurologia, Medicina Vestibolare e Riabilitazione dell’Equilibrio al Master per studenti di Posturologi presso l’Università di Pisa.
Direttore, docente e organizzatore di corsi e congressi di Audiovestibologia inseriti nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute in Italia fin dal 2001.
Ha conseguito nel 2014 l’idoneità Nazionale a Professore Associato.
Autore di numerosi articoli “peer reviewed” in riviste internazionali nel campo della otoneurologia.
E’stato relatore in numerose conferenze internazionali oltre che Nazionali come la  “Barany  Society Congress” 2006 in Uppsala (Svezia), 2008 in Kyoto (Giappone) , 2010 in Islanda , 2012 in Uppsalla (Svezia), 2014 Buenos Aires (Argentina), 2018 in Uppsala (Svezia) oltre che all’IFOS Congresses 2002 Cairo (Egitto) e 2005 a Roma e della Prosper Meniere’s Society Congresses.
Fa parte del “Board of Directors” della Prosper Meniere’s Society.
Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria , della Società di Italiana di Audiologia e Foniatria), dell’American Academy Otolaryngology (AAO HNS),della Barany Society , della Prosper Meniere’s Society , della Federazione dei Medici dello Sport (FMSI)
E’ Past- President della Associazione Italiana OtorinoLaringoiatri Libero-Professionisti (AIOLP).

 

DR MARCO TRAMONTANO

Fisioterapista ed Osteopata, laureato in Scienze della Riabilitazione è Dirigente dell’Area Riabilitativa, Direttore e Professore a contratto del corso di Laurea in fisioterapia presso la sede Fondazione Santa Lucia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Esperienza clinica in rieducazione dei disturbi vestibolari, della postura e muscolo-scheletrici attraverso terapia manuale e tecniche strumentali.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer-reviewed.
E’ Componente Comitato Etico presso IRCCS Fondazione Santa Lucia, rappresentante delle professionalità tecnico-riabilitative.
Componente Comitato Scientifico per la Formazione operante a sostegno delle attività della sezione per la formazione continua in medicina IRCCS Fondazione Santa Lucia.

Modulo n.5 | 18-19-20 Maggio 2023

  • Sistema pelvi-podalico nel contesto del sistema tonico posturale – Dr Fabio Quinque

PROGRAMMA:

Modellizzazione dell’elica podalica, la Non Linearità nella forma e nell’interpretazione: basi scientifiche

Piede astragalico/piede calcaneale e relativi riferimenti:

  • Anatomici
  • Embriologici
  • Biomeccanici
  • Anatomo-funzionali
  • Anatomo-architetturali

Piede cavo e piede piatto: classificazione secondo la reumatologia

Classificazione del piede in ambito posturale

Piede organo propriocettivo-piede organo cibernetico

Biomeccanica del bacino e relazioni pelvi-podaliche

Catene muscolari dell’arto inferiore

Il ginocchio nella logica delle catene muscolari: varo, valgo, falso varo, falso valgo.

Le correlazioni tra i due poli: il dialogo tra il piede e l’apparato stomatognatico.

DR FABIO QUINQUE

 

quinqueDopo il Diploma di Scuola Superiore conseguito presso l’ITC Luigi Rendina di L’Aquila ha iniziato il percorso di studi universitari conseguendo la Laurea in Scienze Motorie presso L’Università degli Studi di L’Aquila nell’anno 2007.

Nel 2008 ha conseguito il Master di I livello in Traumatologia da Sport: le scienze motorie applicate al recupero funzionale presso il SUISM dell’Università degli Studi di Torino, nel cui contesto erano dedicati moduli di Posturologia tenuti da alcuni dei più importanti esponenti in materia a livello nazionale.

Da questa esperienza ha orientato le sue attenzioni al sistema piede, grazie agli insegnamenti del dr Fabio Moro, inserendolo nel contesto più ampio della postura e cercando di approfondire le correlazioni tra appoggio podalico, arto inferiore e problematiche posturali.

Nel 2013 ha conseguito, con lode, la Laurea in Podologia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma e qualche anno dopo ha concluso il Corso di Perfezionamento Universitario in Podologia Non Lineare presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nell’anno 2018 ha intrapreso un percorso formativo spinto dalla necessità di comprendere in maniera concreto il sistema stomatognatico e ha partecipato al Corso “Il sistema stomatognatico nel contesto posturale: applicazioni in ortocraniodonzia, ortognatodonzia sistemica, posturologia, kinesiologia applicata” tenuto da uno dei più grandi esponenti della materia, il dr Giuseppe Stefanelli.

Nel 2021 ha completato il Corso di Kinesiologia Posturale “Approccio kinesiologico posturale globale al paziente secondo l’applied kinesiology, la kinesiologia medica odontoiatrica del dr. Gian Mario Esposito e la neuralterapia secondo le scuole del Sud America” presso la SIKMO.

Mantiene quotidianamente collaborazioni multidisciplinari con osteopati, odontoiatri, optometristi esperti in questo settore con il fine di creare un linguaggio “posturologico” comune da porre al servizio dei pazienti.

  • Sistema deglutitorio e fonatorio nel contesto del sistema tonico posturale – Dr.ssa Pasqualina Andretta e Dr.ssa Anna Beghetto

Le funzioni orali sono garantite da strutture uniche ma non specifiche ed esclusive utilizzando gli stessi effettori osteo – neuro – muscolari. (cranio, mandibola, osso ioide e rachide cervicale) La conoscenza e la consapevolezza di ciò porta anche alla variazione delle valutazioni diagnostiche e terapie, molto spesso solamente sintomatiche, non considerando una visione unitaria e globale.

L’apparato stomatognatico costituisce un nodo cruciale di trasmissione di impulsi sensoriali da e per il SNC, determinando e modificando l’equilibrio posturale, dal quale potrà viceversa essere influenzato.

  • Importanza di un approccio olistico interdisciplinare
  • Apparato stomatognatico e funzioni orali (anatomo fisio-patologia scheletrica e funzionale)
  • Sviluppo del complesso muscolare oro-facciale: strutture e funzioni
  • Lingua e frenulo linguale, labbra e frenulo labiale, guance, palato duro e molle, tuba di Eustachio, arcate dentarie, rinofaringe, laringe, mandibola, articolazione temporo-mandibolare, osso ioide
  • Respirazione, alimentazione – suzione, deglutizione, masticazione, articolazione verbale-fonatoria, mimica, attività oro-sensoriali olfattive e gustative
  • Lo squilibrio muscolare orofacciale (segni e sintomi) correlati alla malocclusione
  • Respirazione orale (compresi i disturbi respiratori del sonno vs OSA)
  • Vizi orali (suzione del dito, delle dita, onicofagia, morso del labbro, guance ecc) correlati alla malocclusione
  • Alterazioni della masticazione (inefficace, monolaterale, inconsistenza del cibo)
  • Deglutizione disfunzionale
  • Alterazioni dell’articolazione verbale fonatoria (comprese alterazioni dell’emissione vocale e della risonanza quale insufficienza velo-faringea)
  • Disfunzionalità della Tuba di Eustachio
  • Bruxismo
  • Disordini dell’ATM
  • Alterazioni del frenulo linguale
  • Alterazione della postura del capo FHP (C1 C2) Visione – Piede – Bocca
  • Conseguenze delle alterazioni delle funzioni orali sulla postura corporea
  • Screening e counselling (intercettazione precoce/preventiva)
  • Valutazione del paziente affetto da squilibrio muscolare orofacciale: protocolli specifici di indagine diagnostica
  • Terapia miofunzionale orofacciale specifica a seconda della problematica, programma personalizzato.

DR.SSA PASQUALINA ANDRETTA

Logopedista Magistrale in S.R.
Docente presso il Corso di laurea in Logopedia
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Neuroscienze
Docente presso il master I Livello Deglutologia
Università degli Studi di Torino e Pisa
Specialista in Oromiologia – Motricità Orofacciale – Terapia Miofunzionale

 

 

 

DR.SSA ANNA BEGHETTO

Logopedista – libero professionista in collaborazione con pedodontisti, ortodontisti, fisioterapisti e osteopati, specializzata nella terapia dello squilibrio muscolare oro-facciale.

Traduttrice di protocolli di valutazione specifici logopedici: “Protocollo di Valutazione del Frenulo Linguale nei neonati, nei bambini e negli adulti” (Martinelli-Marchesan) e “Protocollo di Valutazione Logopedico della Respirazione –  ProVaLoRe” (Dacillo-Susanibar).

  • Terapia Neurale – Dr Franco Donati

PROGRAMMA

  • Cos’e’ la terapia neurale
  • Sistema neurovegetativo
  • Cenni di anatomia dentale
  • La matrice extracellulare
  • Meccanotrasduzione
  • Piezoelettricita’
  • Odontoiatria neurofocale
  • Campi di disturbo odontoiatrici
  • Tabella correlazioni anatomiche sec.voll
  • Trigger points
  • Correnti endorali
  • Il “dente olistico”
  • Collegamento dente e catene muscolari
  • Cenni di odontoiatria neurofocale

DR FRANCO DONATI

dr Donati

Il Dott. Franco Donati si è laureato in MEDICINA E CHIRURGIA nel 1984 con il punteggio di 110 CON LODE.
Ha conseguito la specializzazione in OSTETRICIA E GINECOLOGIA (4 anni), SESSUOLOGIA CLINICA (4 anni) OMOTOSSICOLOGIA, OMEOPATIA, MEDICINE INTEGRATE (3 anni) MEDICINA FUNZIONALE REGOLATORIA (3 anni) E POSTUROLOGIA (1 anno).
Inoltre ha approfondito i suoi studi sulla FLORITERAPIA SECONDO BACH, AGOPUNTURA AURICOLARE E OMOTOSSICOLOGICA, KINESIOLOGIA, SENOLOGIA E TERAPIA CHELANTE.
E’ stato intervistato in 19 trasmissioni televisive, 2 telegiornali, 2 giornali e 1 trasmissione radiofonica.
E’ stato relatore, moderatore e insegnante in numerosi congressi nazionali, europei e internazionali in Ginecologia, Terapia Neurale e Ossigeno OzonoTerapia (dove è inventore della “DONATI’S CUP” insegnando il “METODO DONATI”).
Dal 2014 insegna all’Universita’ di Pavia al Master di Ossigeno Ozono Terapia.
E’ stato socio fondatore della Societa’ Scientifica NEURALIA dove e’ insegnante alla Scuola di Terapia Neurale e membro del Comitato Scientifico.

Modulo n.6 | (Masterclass pratica differenziata) 15-16-17 Giugno 2023

  • Odontoiatria sistemica 2 – Marchionni, Viglioli, Borin, Barioglio

DR.SSA SILVIA MARCHIONNI
dr-ssa-silvia-marchionni

Si è laureata con lode in medicina e chirurgia nel 1979 e specializzata con lode in odontostomatologia nel 1982 presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Sin dall’inizio della sua professione  si è occupata esclusivamente di Ortodonzia.
Ha frequentato corsi e convegni nazionali ed internazionali e specializzandosi all’estero attraverso stage e seguendo corsi tra i più importanti a livello mondiale.
Si è da sempre dedicata con passione allo studio e all’analisi dell’apparato stomatognatico inserito in un contesto più ampio cercando di approfondire le correlazioni tra malocclusioni, disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare e problematiche posturali.
Ha avuto come insegnanti Michele Clauzade e Giuseppe Stefanelli.
Ha avviato collaborazioni multidisciplinari con diversi fisioterapisti, osteopati, chiropratici, ortottisti, e logopedisti esperti in questo settore.
È relatrice a conferenze e congressi nazionali inerenti all’Ortodonzia sistemica.

Assieme a Massimo Viglioli e Diego Barilli è relatrice di corsi AIO, Approccio Occlusale Integrato, finalizzato a creare un linguaggio comune tra i professionisti della salute che hanno nella posturologia un luogo di incontro e di dialogo.

ODT MASSIMO VIGLIOLI

dr-massimo-viglioliNato a Brescia il 04/03/1958
Diploma di odontotecnico nel 1978
Consegue il titolo di tecnico di posturometria nel 2010 all’università di Siena
Diploma di massofisioterapista nel 2013 istituto Fermi di Perugia
Professore a/c università di Genova nel corso di perfezionamento in posturologia dal 2014 al 2018
Titolare del laboratorio Orthodent di Brescia dal 1979
Socio OR-TEC dal 1980 e ordinario dal 1997
Vicepresidente nel 2013 dell’associazione A.I.T.P.
ha frequentato corsi di approfondimento con alcuni dei maggiori esponenti in campo ortodontico nella conoscenza di diverse tecniche: Prof. W.Clark, Prof. G.Wilson, Prof. G. Nidoli, Prof. R. Frankel, Prof. U. Teuscher, Prof. Wilma Simoes.
Si occupa di progettazione e realizzazione di dispositivi ortodontici e protesici con metodi di analisi e ricerca per la correzione di problematiche posturali.
Dal 1990 ha collaborato con il dott. Stefanelli nei corsi di correlazioni posturali e nella realizzazione di nuovi dispositivi, ha inoltre collaborato alla realizzazione dei libri Ortognatodonzia sistemica e Craniodonzia.

ODT GIORGIO BORIN

Giorgio-Borin

Nato a Montagnana (PD) il 21/04/1955, residente a Udine, diplomato Odontotecnico in questa città nel 1977 presso I.P.S. “G. Ceconi” di Udine.
Esercita professionalmente da 50 anni e da 42 anni come titolare di laboratorio odontotecnico in Pasian di Prato (UD), via Campoformido 127/17
Si occupa in particolare di riabilitazioni protesiche individualizzate fisse e mobili, con particolare riguardo verso gli aspetti occluso-posturali sistemici, osteopatici, neuromuscolari e kinesiografici, risultando tra i pochi esperti con conoscenze approfondite e consolidate da molti anni di applicazione costante.

Ha frequentato corsi di osteopatia, Kinesiologia e posturologia, di cefalometria e tecnica ortodontica secondo Richetts, nonchè il corso biannuale di Ortopedia Funzionale dei Mascellari del CISOFM secondo la scuola della Dott.ssa Wilma A. Simoes, in questa sede anche come relatore per gli aspetti protesico funzionali individualizzati.
Ha tenuto relazioni in molti convegni e altri importanti eventi ed è autore di diversi articoli pubblicati da riviste del settore anche all’estero.
Ha ideato l’A.L.Tr.O. ® Arco Livellato di Trasferimento Ortogonale ed il S.I.D.– O.T. ® Supporto per Impronte Dentali – Orientabile e Trasferibile.
Il S.O.M.® Sistema Ortogonale Multifunzione e i modelli di studio M.A.F.O.® Modelli Analitici della Funzione Occlusale, nonché il bite R.O.F.® Riequilibratore Occluso Funzionale.
Tiene corsi teorici e pratici sulla riabilitazione protesica su basi individuali osteopatiche in rapporto alle asimmetrie craniche e all’equilibrio sistemico occluso-posturale, sulla filosofia e costruzione del R.O.F.® e sulla costruzione dei modelli di studio M.A.F.O.® .
È autore del libro: “VADEMECUM OSTEOPATICO-ODONTOIATRICO E ORTO PROTESICO”.

  • Posturologia 2 – Barilli, Bencivenga, Cosmano, Orlandi

DR DIEGO BARILLI

diego-barilli-osteopata

Laurea triennale in Fisioterapia conseguita presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza di Roma” nel 2001.
Diploma di Osteopata D.O. con formazione di 6 anni conseguito presso il Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques (C.E.R.D.O.) in Roma nel 2007.
Master in PNEI presso il dipartimento di neuroscenze Rita Levi Montalcini dell’Università degli studi di Torino nel 2018.
Membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).
Iscritto alla Società Italiana Kinesiologia Medica Odontoiatrica (SIKMO).
Libero professionista dal 2002, negli anni ha colaborato come osteopata e chinesiologo presso diversi studi odontoiatrici del Nord e del Centro Italia divulgando un approccio sistemico alle problematiche cranio-occluso-posturali ispirandosi agli insegnamenti del dott. Gian Mario Esposito e del dott. Giuseppe Stefanelli.

Promotore e docente insieme a Massimo Viglioli e alla Dott.ssa Silvia Marchionni del corso O.S.P. (Odontoiatria Sistemica Posturale) che si propone come obiettivo quello di creare un linguaggio comune tra medici odontoiatri ed osteopati/fisioterapisti.

DR.SSA IRMA BENCIVENGA

 

foto-bencivenga-

Istruzione e formazione

Diploma di Liceo Linguistico conseguito presso l’istituto “J.F.Kennedy” di Sarno (SA) a luglio 2005;
Diploma di Laurea in FISIOTERAPIA conseguito all’Universita’ degli Studi di Foggia a Gennaio 2011;
Diploma di MASSOFISIOTERAPISTA conseguito all’IPSIA “Paolo Colosimo” di Napoli, il 23 Aprile 1993. titolo equipollente al Diploma di Laurea in Fisioterapia, LEGGE n°42 del 1999;
Attestato di frequenza al corso BACK SCHOOL 1-2 livello docente B.Toso anno 2000;
Diploma di TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA, MTM scuola italo-francese diretta da A. Benichou dal 2003 al 2009;
Attestato di frequenza al corso ORO-MAXILLO-FACCIALE a Roma nel 2003 con l’AIMO;
Attestato di frequenza al corso di RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE GLOBALE secondo Bricot tenutosi a Roma da aprile a giugno 2005;
Attestato di frequenza al corso di TERAPIA MIOFUNZIONALE tenutosi a Cava de’Tirreni il 19-20 maggio e il 16.17 giugno 2006;
Master in metodologie specialistiche in POSTUROLOGIA all’Università “La Sapienza” di Roma anno accademico 2006;
Attestato di frequenza e Diploma del corso di RIEDUCAZIONE POSTURALE METODO BUSQUET da gennaio a ottobre 2010;
Attestato di frequenza al corso di TERAPIA CRANIO-SACRALE PEDIATRICA 1-2 livello docente Nicette SERGUEF;
Attestato di frequenza al corso di MANIPOLAZIONE DEI NERVI CRANICI, docente J.P. Barral anno 2011;
Atttestato di frequenza al corso STRAIN §COUNTERSTRAIN rachide e pelvi docente E. Gandino anno 2012;
Attestato di frequenza al corso “RM METODO MEZIERES” tenutosi a Latina da gennaio a maggio 2001 dall’AIFIMM docente Mauro Lastrico;
Attestato di frequenza al corso di RIEDUCAZIONE POSTURALE MEZIERES docente M.T. DE SANTIS marzo-maggio 2014;
Frequenza al corso di RIEDUCAZIONE POSTURALE MEZIERES docente P. BARBIEUX;
Frequenza al corso di RIEDUCAZIONE POSTURALE MEZIERES docente J.J. Eden Corbanese;
Attestato di frequenza al corso GRAVIDANZA E PUERPERIO docente T. Caione giugno 2012;
Attestato di frequenza al corso LA FASCIA docente S. Paoletti anno 2014;
Attestato di frequenza al corso THE STRATEGIC CROSSROAD OF THE BODY docente J.P. BARRAL ottobre 2015.

 

Esperienza professionale

  • presso il centro riabilitativo “C.R.T.F.” di Casoria (NA) dal 1993 al 2001;
  • presso il centro riabilitativo “MINERVA” di Napoli dal 2003 al 2008;
  • presso il centro riabilitativo “C.R.S.” di Napoli dal 2002 al 2010;
  • attualmente lavoro come Osteopata e Posturologo a Roma e a Sant’Arpino CE;
  • osteopata e posturologo presso AIP (associazione italiana podologi) di Roma dal 2008-2010;
  • co-insegnante ai corsi di Rieducazione Posturale Mezieres  dal 2006 al 2015;
  • monitore al Master di Terapia Manuale dal 2008 al 2015;
  • Relatore in diversi convegni di Posturologia e Osteopatia;


DR.SSA MIRIAM ORLANDI

Fisioterapista (1994) ed osteopata (2011) che ha unito gli studi alla passione dei viaggi.
La ricerca l’ha quindi condatta prima in India, poi in latino america e Spagna e più ricentemente in Australia e Nuova Zelanda. Le correlazioni tra psiche ed ambiente circostante sono oggetto di studio in tutto il mondo; soprattuto la relazione con la natura, l’alimentazione e la vita intrauterina.

E’ stata insegnante presso il C.E.R.D.O nel 2012 e 2013 (la scuola di osteopatia dove ha studiato)
Ha conseguito il diploma base in fitoterapia ed in medicina cinese.
Nel ottobre 2014 é stata relatore presso il 46° Congresso Nazionale OR-TEC
Dal 2016 ha conseguito il diploma in analisi Transpersonal Anatheroreis – MADRID

 

 

DR.SSA COSMANO

cosmanoOstetrica
FORMAZIONE ACCADEMICA:

Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetrichie Università degli Studi di Brescia
Laurea in Ostetricia Università degli Studi di Brescia
Osteopata in formazione AIFROMM

ESPERIENZE LAVORATIVE:

Ostetrica presso Fondazione Poliambulaza dal 2005 al 2019
Docente Corso di Laurea in Ostetricia 2011 – 2015
Ricercatrice presso UNIBS 2021
Relatrice convegni e congressi

 

 

Sirmione Symposium (Settembre 2023)

Modulo n.7 | (Masterclass pratica differenziata) 5-6-7 Ottobre 2023

  • Strumentazione e tecnica Ortodontica – Dr.ssa Laura Coradeschi/Odt Massimo Viglioli, Dr Ivan Lendaro, Dr.ssa Simona Broggini (per odontoiatri)

PROGRAMMA D.RSSA CORADESCHI

Mattino

9.00-10.45 Introduzione. Principi della RNO e loro verifica clinica

Coffee Break

11.15-13.00 La Terapia intercettiva  ( teoria e casistica)

Pausa Pranzo

Pomeriggio

14.30-16.00 Terapia ortodontica mobile in RNO (tecnica e casistica)

 Coffee Break

16.30 -17.30  Evoluzioni della RNO da Planas ad oggi . RNO Cranio e postura

 

PROGRAMMA DR LENDARO

 

  • Miti E Realta’ Nei Trattamenti Ortodontici
  • Evoluzione Filogenetica Ed Ontogenetica Dell’uomo E Del Complesso Maxillo Facciale
  • Le Funzioni dell’Organo Masticatorio
  • Lo Sviluppo Delle Malocclusioni In Relazione Alla Dinamica Cranio Facciale
  • Caratteristiche Generali Delle Malocclusioni
  • L’importanza Del Controllo Del Piano Occlusale E Della Verticalita’
  • La Gestione 3D Delle Malocclusioni
  • La Discrepanza Posteriore
  • La Gestione Dello Spazio E Degli Affollamenti Senza L’estrazione Dei Premolari
  • Le Fasi Generali Del Trattamento
    • Il Bandaggio: Quali Attacchi E Perché
    • L’allineamento Normale E L’allineamento Strategico
    • Il Meaw
    • Il Geaw
  • Principi di trattamento delle malocclusioni
    • La Terapia Delle Seconde Classi A Basso Angolo
    • La Terapia Delle Seconde Classi Ad Alto Angolo
    • La Terapia Delle Terze Classi A Basso Angolo
    • La Terapia Delle Terze Classi Ad Alto Angolo
    • Le Laterodeviazioni Mandibolari

DR.SSA LAURA CORADESCHI

Aprile 1990                                             

Laurea presso l’Università degli Studi di Firenze in Odontoiatria e Protesi dentaria

Esperienze lavorative

dal 1990 libera professionista con studio a Firenze e collaborazioni in studi odontoiatrici ad Arezzo e Figline

V.no. Consulente di ortodonzia intercettiva presso lo Studio Pediatrico Aretino

Si occupa di gnatologia, ortodonzia e pedodonzia

 


 

ODT MASSIMO VIGLIOLI

dr-massimo-viglioliNato a Brescia il 04/03/1958
Diploma di odontotecnico nel 1978
Consegue il titolo di tecnico di posturometria nel 2010 all’università di Siena
Diploma di massofisioterapista nel 2013 istituto Fermi di Perugia
Professore a/c università di Genova nel corso di perfezionamento in posturologia dal 2014 al 2018
Titolare del laboratorio Orthodent di Brescia dal 1979
Socio OR-TEC dal 1980 e ordinario dal 1997
Vicepresidente nel 2013 dell’associazione A.I.T.P.
ha frequentato corsi di approfondimento con alcuni dei maggiori esponenti in campo ortodontico nella conoscenza di diverse tecniche: Prof. W.Clark, Prof. G.Wilson, Prof. G. Nidoli, Prof. R. Frankel, Prof. U. Teuscher, Prof. Wilma Simoes.
Si occupa di progettazione e realizzazione di dispositivi ortodontici e protesici con metodi di analisi e ricerca per la correzione di problematiche posturali.
Dal 1990 ha collaborato con il dott. Stefanelli nei corsi di correlazioni posturali e nella realizzazione di nuovi dispositivi, ha inoltre collaborato alla realizzazione dei libri Ortognatodonzia sistemica e Craniodonzia.

 


DR IVAN LENDARO

Odontoiatra e Protesista dentale
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1997 con la votazione di 110/110 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Trieste.
Diploma di Odontotecnico.
Iscritto all’Albo Provinciale degli Odontoiatri di UDINE n. 494
Principali attestati ottenuti:
✓ Master of Science in Prosthetics presso la Vienna University of Medicine
✓ Master in gestione odontoiatrica del paziente con apnee ostruttive del sonno presso l’Università di Padova
✓ Academic Expert in Function and Dysfunction of the Masticatory Organ al Postgraduate University Course presso la Donau University (Vienna) con il Prof. R.Slavicek
✓ Academic expert in Orthodontics in Craniofacial Dysfunction al Postgraduate University Course presso la Donau University (Vienna) con il Prof. S.Sato.
✓ Certificate of completion of : “Function of the Masticatory Organ”, Kanagawa Dental College (J) con il Prof. S.Sato
✓ Master privato in Posturologia Clinica e il Master in Kinesiologia, Osteopatia e Posturologia dell’ATM presso Eurocclusion Italia

Presidente e responsabile scientifico di Eurocclusion Italia (ass. medico-scientifica per lo studio delle problematiche gnato-posturali) A.I.G. (associazione italiana di gnatologia) e I.A.A.I.D (international accademy of advanced interdisciplinary dentistry), SIMSO (Società Italiana di Medicina del Sonno Odontoiatrica) e EADSM (European Accademy of Dental Sleep Medicine).
Svolge regolarmente corsi sulle diverse branche dell’Odontoiatria con particolare riferimento all’ortodonzia, alla gnatologia, alla posturologia e alla riabilitazione protesica complessa dei pazienti disfunzionali
E’ relatore in corsi e conferenze che riguardano le problematiche ortodontiche gnatologiche e posturali.
Svolge la libera professione in Udine presso lo Studio Associato Lendaro-Cigolot.

 


 

DR.SSA SIMONA BROGGINI

 

ESPERIENZA LAVORATIVA
ATTUALE: ODONTOIATRA SPECIALISTA IN ORTOGNATODONZIA E GNATOLOGIA

Collaborazioni presso vari studi. Studio principale Balance Medical Center SRL.

Attualmente mi occupo in prevalenza di ortodonzia in ambito posturale.La formazione in tale settore è iniziata nel 2018 e prosegue tuttora.
Presso il mio studio eseguo anche terapie conservative e protesiche.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1999 – 2004 – Varese
DIPLOMA DI MATURITÀ CLASSICA – Liceo Classico Statale “E.Cairoli”
2004 – 2010 – Pavia
LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA – Università
degli Studi di Pavia
2011 – 2014 – Pavia
SPECIALIZZAZIONE IN ORTOGNATODONZIA E GNATOLOGIA – Università degli Studi di Pavia

 

  • Kinesiologia applicata 2 – Dr Danilo Della Libera e Dr Diego Barilli (per fisio/osteo)

DR DANILO DELLA LIBERA

Laurea in Medicina e Chirurgia a Padova nel 1987. Si perfeziona seguendo il corso biennale di Protesi Fissa tenuto dalla D.ssa Gaillard a Roma (’88-’90); il corso biennale di Paradontologia tenuto dal Prof. J. Lindme e Prof. Wennstrom (Padova e Goteborg, ’89-’91).
Consegue nel 1992 la specializzazione in Otontostomatologia e Protesi Dentaria all’Università di Padova, con tesi utilizzata come capitolo nel libro “California Bridge” di Rovati/Dallari/Mason.
Dal 1996 al 1998 segue i corsi di Kinesiologia Applicata tenuti dal AIKA a Milano ed inizia ad introdurre la K.A. nella pratica del suo studio a Vittorio Veneto.
Continua il percorso con il “Corso Base 100 Ore” IKAK a Viareggio, dove incontra come insegnante il D. C. J. Shafer (1999) che, dal 2000, diventerà collaboratore per la K.A. del suo studio.
Oltre a corsi di perfezionamento di conservativa con Dott. Vanini, di Chirurgia Implantare e Avanzata con Dott. Frieberg e con il Prof. Lundgren (Umea), completa la sua formazione olistica con vari corsi di Terapia Cranio Sacrale tenuti dall’Istituto Upledger (dal 2002 al 2004).
Relatore per la branca di Odontoiatria al Primo Congresso Italiano di Terapia Cranio Sacrale (Rimini 2005). Segue il corso quadriennale di Omeopatia e Terapie Integrate presso ARTI (Bologna 2002-2006).
Frequenta vari corsi di Posturologia e, nel 2009, partecipando al corso annuale “Il Sistema Stomatognatico nel Contesto Posturale”, tenuto dal Prof. G. Stefanelli, gli si apre un mondo nuovo: da adesso in poi sarà possibile collegare tra loro le varie conoscenze con l’odontoiatria. Al Prof. Stefanelli si deve il merito di aver tracciato con esperienza, profonda conoscenza e cultura, la strada da seguire.
Completa la formazione seguendo il Prof. in tutti i suoi corsi, ed ha la fortuna ed onore di averlo come consulente per l’Ortodonzia presso il suo studio a Vittorio Veneto.
Ottiene poi, nel 2014, il Diploma Universitario nel corso annuale di “Perfezionamento in Posturologia Clinica” presso l’Università di Genova.
Partecipa inoltre ai corsi “ALF System e Dispositivi Funzionali” di Massimo Viglioli.
Attuale vicepresidente della F.I.P.

DR DIEGO BARILLI

diego-barilli-osteopata

Laurea triennale in Fisioterapia conseguita presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza di Roma” nel 2001.
Diploma di Osteopata D.O. con formazione di 6 anni conseguito presso il Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques (C.E.R.D.O.) in Roma nel 2007.
Master in PNEI presso il dipartimento di neuroscenze Rita Levi Montalcini dell’Università degli studi di Torino nel 2018.
Membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).
Iscritto alla Società Italiana Kinesiologia Medica Odontoiatrica (SIKMO).
Libero professionista dal 2002, negli anni ha colaborato come osteopata e chinesiologo presso diversi studi odontoiatrici del Nord e del Centro Italia divulgando un approccio sistemico alle problematiche cranio-occluso-posturali ispirandosi agli insegnamenti del dott. Gian Mario Esposito e del dott. Giuseppe Stefanelli.

Promotore e docente insieme a Massimo Viglioli e alla Dott.ssa Silvia Marchionni del corso O.S.P. (Odontoiatria Sistemica Posturale) che si propone come obiettivo quello di creare un linguaggio comune tra medici odontoiatri ed osteopati/fisioterapisti.

Modulo n.8 | 24-25-26 Novembre 2023

  • Ortodonzia funzionale e odontoprotesi nel contesto del sistema tonico posturale – Dr.ssa Silvia Marchionni, Dr Diego Barilli, Odt Massimo Viglioli

DR.SSA SILVIA MARCHIONNI
dr-ssa-silvia-marchionni

Si è laureata con lode in medicina e chirurgia nel 1979 e specializzata con lode in odontostomatologia nel 1982 presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Sin dall’inizio della sua professione  si è occupata esclusivamente di Ortodonzia.
Ha frequentato corsi e convegni nazionali ed internazionali e specializzandosi all’estero attraverso stage e seguendo corsi tra i più importanti a livello mondiale.
Si è da sempre dedicata con passione allo studio e all’analisi dell’apparato stomatognatico inserito in un contesto più ampio cercando di approfondire le correlazioni tra malocclusioni, disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare e problematiche posturali.
Ha avuto come insegnanti Michele Clauzade e Giuseppe Stefanelli.
Ha avviato collaborazioni multidisciplinari con diversi fisioterapisti, osteopati, chiropratici, ortottisti, e logopedisti esperti in questo settore.
È relatrice a conferenze e congressi nazionali inerenti all’Ortodonzia sistemica.

Assieme a Massimo Viglioli e Diego Barilli è relatrice di corsi AIO, Approccio Occlusale Integrato, finalizzato a creare un linguaggio comune tra i professionisti della salute che hanno nella posturologia un luogo di incontro e di dialogo.

DR DIEGO BARILLI

diego-barilli-osteopata

Laurea triennale in Fisioterapia conseguita presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza di Roma” nel 2001.
Diploma di Osteopata D.O. con formazione di 6 anni conseguito presso il Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques (C.E.R.D.O.) in Roma nel 2007.
Master in PNEI presso il dipartimento di neuroscenze Rita Levi Montalcini dell’Università degli studi di Torino nel 2018.
Membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).
Iscritto alla Società Italiana Kinesiologia Medica Odontoiatrica (SIKMO).
Libero professionista dal 2002, negli anni ha colaborato come osteopata e chinesiologo presso diversi studi odontoiatrici del Nord e del Centro Italia divulgando un approccio sistemico alle problematiche cranio-occluso-posturali ispirandosi agli insegnamenti del dott. Gian Mario Esposito e del dott. Giuseppe Stefanelli.

Promotore e docente insieme a Massimo Viglioli e alla Dott.ssa Silvia Marchionni del corso O.S.P. (Odontoiatria Sistemica Posturale) che si propone come obiettivo quello di creare un linguaggio comune tra medici odontoiatri ed osteopati/fisioterapisti.

ODT MASSIMO VIGLIOLI

dr-massimo-viglioliNato a Brescia il 04/03/1958
Diploma di odontotecnico nel 1978
Consegue il titolo di tecnico di posturometria nel 2010 all’università di Siena
Diploma di massofisioterapista nel 2013 istituto Fermi di Perugia
Professore a/c università di Genova nel corso di perfezionamento in posturologia dal 2014 al 2018
Titolare del laboratorio Orthodent di Brescia dal 1979
Socio OR-TEC dal 1980 e ordinario dal 1997
Vicepresidente nel 2013 dell’associazione A.I.T.P.
ha frequentato corsi di approfondimento con alcuni dei maggiori esponenti in campo ortodontico nella conoscenza di diverse tecniche: Prof. W.Clark, Prof. G.Wilson, Prof. G. Nidoli, Prof. R. Frankel, Prof. U. Teuscher, Prof. Wilma Simoes.
Si occupa di progettazione e realizzazione di dispositivi ortodontici e protesici con metodi di analisi e ricerca per la correzione di problematiche posturali.
Dal 1990 ha collaborato con il dott. Stefanelli nei corsi di correlazioni posturali e nella realizzazione di nuovi dispositivi, ha inoltre collaborato alla realizzazione dei libri Ortognatodonzia sistemica e Craniodonzia.

  • Pratica in odontoiatria sistemica posturale: casi clinici – Dr.ssa Silvia Marchionni, Dr Diego Barilli, Odt Massimo Viglioli

DR.SSA SILVIA MARCHIONNI
dr-ssa-silvia-marchionni

Si è laureata con lode in medicina e chirurgia nel 1979 e specializzata con lode in odontostomatologia nel 1982 presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Sin dall’inizio della sua professione  si è occupata esclusivamente di Ortodonzia.
Ha frequentato corsi e convegni nazionali ed internazionali e specializzandosi all’estero attraverso stage e seguendo corsi tra i più importanti a livello mondiale.
Si è da sempre dedicata con passione allo studio e all’analisi dell’apparato stomatognatico inserito in un contesto più ampio cercando di approfondire le correlazioni tra malocclusioni, disfunzioni dell’articolazione temporo mandibolare e problematiche posturali.
Ha avuto come insegnanti Michele Clauzade e Giuseppe Stefanelli.
Ha avviato collaborazioni multidisciplinari con diversi fisioterapisti, osteopati, chiropratici, ortottisti, e logopedisti esperti in questo settore.
È relatrice a conferenze e congressi nazionali inerenti all’Ortodonzia sistemica.

Assieme a Massimo Viglioli e Diego Barilli è relatrice di corsi AIO, Approccio Occlusale Integrato, finalizzato a creare un linguaggio comune tra i professionisti della salute che hanno nella posturologia un luogo di incontro e di dialogo.

DR DIEGO BARILLI

diego-barilli-osteopata

Laurea triennale in Fisioterapia conseguita presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza di Roma” nel 2001.
Diploma di Osteopata D.O. con formazione di 6 anni conseguito presso il Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques (C.E.R.D.O.) in Roma nel 2007.
Master in PNEI presso il dipartimento di neuroscenze Rita Levi Montalcini dell’Università degli studi di Torino nel 2018.
Membro del Registro degli Osteopati d’Italia (ROI).
Iscritto alla Società Italiana Kinesiologia Medica Odontoiatrica (SIKMO).
Libero professionista dal 2002, negli anni ha colaborato come osteopata e chinesiologo presso diversi studi odontoiatrici del Nord e del Centro Italia divulgando un approccio sistemico alle problematiche cranio-occluso-posturali ispirandosi agli insegnamenti del dott. Gian Mario Esposito e del dott. Giuseppe Stefanelli.

Promotore e docente insieme a Massimo Viglioli e alla Dott.ssa Silvia Marchionni del corso O.S.P. (Odontoiatria Sistemica Posturale) che si propone come obiettivo quello di creare un linguaggio comune tra medici odontoiatri ed osteopati/fisioterapisti.

ODT MASSIMO VIGLIOLI

dr-massimo-viglioliNato a Brescia il 04/03/1958
Diploma di odontotecnico nel 1978
Consegue il titolo di tecnico di posturometria nel 2010 all’università di Siena
Diploma di massofisioterapista nel 2013 istituto Fermi di Perugia
Professore a/c università di Genova nel corso di perfezionamento in posturologia dal 2014 al 2018
Titolare del laboratorio Orthodent di Brescia dal 1979
Socio OR-TEC dal 1980 e ordinario dal 1997
Vicepresidente nel 2013 dell’associazione A.I.T.P.
ha frequentato corsi di approfondimento con alcuni dei maggiori esponenti in campo ortodontico nella conoscenza di diverse tecniche: Prof. W.Clark, Prof. G.Wilson, Prof. G. Nidoli, Prof. R. Frankel, Prof. U. Teuscher, Prof. Wilma Simoes.
Si occupa di progettazione e realizzazione di dispositivi ortodontici e protesici con metodi di analisi e ricerca per la correzione di problematiche posturali.
Dal 1990 ha collaborato con il dott. Stefanelli nei corsi di correlazioni posturali e nella realizzazione di nuovi dispositivi, ha inoltre collaborato alla realizzazione dei libri Ortognatodonzia sistemica e Craniodonzia.

  • Cena di gala e consegna dei diplomi

Nuovo programma S.O.S.P. 2023

Novità del 2023 della Scuola di Odontoiatria Sistemica Posturale è la differenziazione del programma di studio per consentire alle diverse categorie professionali di approfondire alcuni specifici argomenti soprattutto negli aspetti pratici.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Lascia i tuoi dati per essere ricontattato!

    Telefono