Il sistema stomatognatico: una visione sistemica
Modifiche scheletriche associate all’acquisizione della postura eretta
L’evoluzione del cranio dagli ominidi all’uomo moderno
L’origine del mento
Evoluzione molecolare di FOXP2, un gene coinvolto nel linguaggio
La mandibola un vero conformatore cranico
Il fenomeno evolutivo della flessione della base del cranio
La teoria della contrazione cranio-facciale
Il tubo neurale e l’evoluzione a spirale
La crescita cranica è regolata dal processo di sviluppo e crescita del cervello
La crescita cranio facciale
La Sincondrosi Sfenobasilare L’incastro (im)perfetto
L’ Occipite è il primo determinante della flessione cranica
Lo sfenoide: il secondo motore della cinetica cranica
I temporali: ossa satelliti che partecipano alla flessione
Unità occipito temporali e la sua influenza sulla crescita mandibolare
Il concetto osteopatico dell’occlusione
L’occlusione è la risultante di un dinamica craniale
Il concetto biomeccanico dell’occlusione
L’ Elicoide occlusale e posturale
Forma cranica, morfologia del palato, forma di arcata
Schemi cranici
Fisiologia cranica individuale
Flessione
Estensione Torsione
Side Bending Rotation
Disfunzioni Craniche
Strain Verticale Alto
Strain Verticale Basso
Strain Laterale
Compressione
Lesione intraossea dell’occipite
L’ intrappolamento dei nervi cranici
La post rotazione mandibolare
I denti partecipano alla biodinamica cranica curve di Spee e Wilson
Il primo molare superiore è il centro stomatognatico
I vettori di crescita
Il trigemino nervo posturale
La postura nasce dal cranio Engramma cranico Engramma posturale
Le catene muscolari
Il cranio e il bacino subiscono l’azione modellante delle catene muscolari
La malocclusione
La Lingua nel contesto occluso posturale
Embriologia
Neuro anatomia: la propriocezione linguale una faccenda somitica cranio cervicale
Neuro anatomia: ll trigemino, congiunzione tra la muscolatura somitica e branchiale
La lingua, una nozione di globalità
La postura linguale
La postura mandibolare
La postura cervicale
La relazione neuromiofasciale tra lingua ,mandibola ,cranio e cervicale
La dimensione verticale occlusale influenza la postura cervicale
Lo ioide: osso sospeso
La muscolatura io glossa è il trait d’union tra le funzioni orali e posturali
L’engramma della deglutizione
Neurofisiologia della deglutizione: il ruolo del trigemino
Deglutizione disfunzionale : frenulo linguale corto
Il frenulo linguale corto e l’alterazione dinamica della deglutizione
Relazione tra deglutizione e postura : effetto domino
Fusione interapofisaria C2 C3 causata da disfunzione linguale
ll ciclo nasale è legato al ritmo di alternanza degli emisferi cerebrali
Le modificazioni indotte della respirazione orale
Alterazioni posturali nel respiratore orale
Il diaframma centro di infinite connessioni
La masticazione: una funzione motoria neuromuscolare altamente coordinata e semiautomatica
I tragitti condilari nel ciclo masticatorio
Il morso incrociato è una sindrome neuromuscolare
Dispositivi ortodontici a confronto
Masticazione e deambulazione dinamiche a schemi crociati
Lunghezza del passo e Meccanismo Respiratorio Primario
Morso aperto linguale o posturale?
Rapporto cranio cervicale
Cefalometria: l’importanza degli angoli
Il Ponticulus Posticus
L’impressione basilare
La postura
Tutte le patologie posturali possono essere raggruppate sotto il termine di DISPERCEZIONE
L’oscillazione corporea
Movimenti riflessi ,Movimenti volontari ,Movimenti ritmici
I riflessi posturali
Riflesso miotatico semplice Il riflesso patellare – riflesso crociato
Riflesso miotatico semplice mandibolare
Il riflesso miotattico inverso
Riflesso flessorio
Il sistema visivo: la postura è “guidata” dalla VISIONE
Oculocefalogiria
Integrazione dei sistemi stomatognatico e visivo nell’ equilibrio corporeo
PAC: oculare o posturale?
Il sistema vestibolare
Il sistema uditivo
Il sistema stomatognatico è un recettore in continuo adattamento
L’importanza dei recettori parodontali
Il piede è esocettore e endocettore
Lateralità e Dominanza Emisferica
Lo sviluppo del destrimane o mancino e il pattern preferenziale torsionale
Emisfericità
Analisi Posturale
L’articolazione temporo mandibolare
Un sistema tampone messo a protezione del cranio
I Dtm e l’origine multifattoriale
La relazione tra colonna cervicale e occlusione
La Dimensione verticale anteriore e posteriore
L’impressione basilare
Il ponticulus posticus
La relazione neurologica della disfunzione cranio cervico mandibolare
Relazione tra C1 C2 e il piano di occlusione
Relazione tra terapia estrattiva e DTM
Il Nucleo trigemino cervicale
Il ruolo dello Sterno Cleido Mastoideo e del Trapezio
Il coinvolgimernto delle catene crociate
Le categorie pelviche
La relazione tra temporale e bacino
Schema posturale ascendente o discendente
Valutazione kinesiologica delle categorie pelviche
L’importanza del sistema immunitario
Test delle dismetrie Toniche
Esami diagnostici strumentali
Kinesiografia craniomandibolare
Analisi dei movimenti
Anomalia delle tracce kinesiografiche
Interpretazioni kinesiografiche in ambito poturale
Movimenti di aperura chiusura e velocità
Movimenti di protrusiva
Movimenti di Miocentrica
Movimenti di deglutizione
Verifica clinica dei dati strumentali
Elettromiografia
Indicazioni e limiti
Metodologia
Interpretazione dei dati