La Scuola di O.S.P. nasce dall’unione e dall’esperienza di vari professionisti del campo della salute ed ha l’obiettivo di considerare l’odontoiatria una disciplina olistica. La neurofisiologia dell’apparato stomatognatico merita uno sguardo d’insieme e di conseguenza un approccio multidisciplinare, tanto auspicato ma difficile da mettere in pratica per il fatto che esige da una parte la conoscenza condivisa delle competenze altrui e dall’altra un livello di consapevolezza maggiore del paziente che molto spesso è chiamato a mettersi in gioco in prima persona (per esempio intervenendo sulle proprie abitudini alimentare o sulle proprie conflittualità emotive).
Non esistono quindi protocolli terapeutici validi per tutti, ma strumenti per interrogare il corpo umano insieme a ragionamento clinico sistemico per interpretarne le risposte; soltanto in questo modo saremo certi di rispettare l’individualità della persona senza creare interferenze disfunzionali a carico di altri distretti correlati alla bocca.